Strumento Grafico a violino
Esempio di uno strumento
Il Grafico a violino presenta l'opzione Esempio di uno strumento. Consulta Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.
Utilizza Grafico a violino per mostrare la distribuzione di una variabile numerica singola e riprodurre la densità della distribuzione in base a un kernel livellato che indica la densità dei valori (mediante la larghezza) del campo numerico.
La porzione interna di ogni violino è un grafico dei dati a scatola e baffi, in cui la parte inferiore e quella superiore della scatola interna sono nel primo e terzo quartile, e il cerchio bianco all'interno della scatola si trova in corrispondenza della mediana per la misurazione. Le barre verticali che si estendono al di sopra e al di sotto della scatola indicano l'intervallo dei dati che rientra in 1,5 volte lo scarto interquartile (dove lo scarto interquartile è la differenza tra i valori del terzo e del primo quartile).
Oltre a mostrare in maniera concisa la natura di distribuzione di una variabile numerica, i diagrammi a violino sono un ottimo modo per visualizzare la relazione esistente tra una variabile numerica e una categorica mediante la creazione di un diagramma a violino separato per ogni valore della variabile categorica.
Questo strumento utilizza lo strumento R. Vai a Opzioni > Scarica strumenti predittivi e accedi al portale Download e licenze Alteryx per installare R e i pacchetti utilizzati dallo Strumento R. Consulta la sezione Download e utilizzo degli strumenti predittivi.
Collegamento degli input
Un flusso di dati Alteryx con almeno un campo numerico.
Configurazione dello strumento
Scheda Configurazione principale
Campo da tracciare: il campo numerico (colonna) da tracciare.
Grafico per gruppi: indica se una variabile categorica sarà usata per raggruppare le osservazioni in base ai relativi livelli per creare un grafico a violino per ogni livello. Quando questa opzione è selezionata, viene richiesto di indicare quale variabile categorica utilizzare per creare i gruppi.
Immetti titolo per il grafico: titolo principale opzionale per il grafico.
Scheda Opzioni grafiche
Dimensioni grafico: specifica le dimensioni di larghezza e altezza del grafico risultante, utilizzando pollici o centimetri.
Risoluzione grafico: seleziona la risoluzione del grafico in punti per pollice: 1x (96 dpi), 2x (192 dpi) o 3x (288 dpi).
La risoluzione inferiore crea un file più piccolo ed è ideale per la visualizzazione su un monitor.
Una risoluzione più alta crea un file più grande con una migliore qualità di stampa.
Dimensione del carattere di base (punti): la dimensione in punti del carattere di base utilizzato per generare il titolo e le etichette dei grafici da produrre. Le funzioni di plottaggio espanderanno automaticamente le dimensioni del titolo del grafico in modo che siano più grandi del carattere di base.
Visualizzazione dell'output
Genera un oggetto grafico Alteryx.